3° Raduno Nazionale dei VAM
Sabato 25 Maggio la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo ha ospitato, organizzato dall’Associazione Nazionale VAM, il 3° raduno di personale che ha svolto il servizio di leva in Aeronautica Militare come Aviere V.A.M. (Vigilanza Aeronautica Militare).
Per l'occasione oltre 150 radunisti, provenienti da tutta Italia, ed appartenenti a diversi corsi VAM, hanno fatto il loro accesso in base sulle note della marcia dell’Aeronautica Militare per vivere un vero e proprio tuffo nel passato.
Il raduno si è aperto con la deposizione di una corona d’alloro ai caduti del 9° Stormo B.T.. Successivamente il Comandante della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare e dell’Aeroporto di Viterbo, Colonnello Antonio Coppola ha illustrato ai partecipanti un briefing attraverso il quale ha fornito una panoramica sullo sviluppo dell’Ente e sugli attuali compiti dell’Aeronautica Militare.
L'evento è poi proseguito con la visita ai luoghi che hanno caratterizzato la permanenza a Viterbo dei radunisti durante l’addestramento iniziale al servizio di leva ed, in particolare, la palazzina VAM, totalmente rinnovata e attualmente riconfigurata quale Polo Didattico Leonardo. La visita ha interessato inoltre la “pista di fuoco”, dove le reclute si addestravano alla marcia, il Piazzale del Giuramento, tuttora utilizzato per il Giuramento dei Corsi Normali per Allievi Marescialli e l’hangar, solitamente adibito alle prove del giuramento al coperto.
Il pranzo presso la mensa del Reparto con i discorsi del Comandante e degli organizzatori e lo scambio dei crest hanno rappresentato il momento conclusivo della giornata.
Nel suo discorso il Colonnello Coppola, nel portare i saluti a nome di tutto il personale del Reparto, ha evidenziato i forti valori posseduti dai partecipanti al raduno, che a distanza di anni (alcuni anche oltre 40) hanno voluto ricordare con la propria presenza un momento particolarmente importante nella loro vita di uomini, ma soprattutto di cittadini; quegli stessi valori quali etica, passione, attaccamento allo Stato ed alle sue istituzioni, su cui si poggia il presente ma soprattutto il futuro delle Forze Armate.
d
Sotto, il vecchio casermone centrale rimesso a nuovo e sopra, appoggiato al muretto, Paolo Faenzi di Grosseto.